Produzione di bite gnatologici con l'uso della stampa 3D | Odontoiatria33

2022-12-20 13:50:32 By : Mr. zhengjun li

Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra  

La realizzazione di bite per le problematiche disfunzionali è pratica assai frequente; le metodiche digitali consentono, con piccoli passaggi, di creare dei supporti resinosi eccellenti, modificabili e monitorabili nel tempo, cosa assai più complessa se effettuata con tecniche analogiche.

Obiettivo di questo articolo è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell‘odontoiatra.   

Il caso è stato risolto con un flusso interamente digitale che permette, attraverso la scansione ottica, di progettare un bite che viene poi stampato in resina  

Il paziente disfunzionale, che per vari motivi necessita di un trattamento gnatologico, compila un questionario anamnestico specifico e viene visitato per una raccolta di dati clinici e fotografici (figg. 1-4).

Il piano di cura inizia con l'impronta ottica delle due arcate con un morso di costruzione arbitrario con semplice interposizione di un gig anteriore.

Lo scopo è quello di simulare il più possibile la posizione definitiva per poter utilizzare la tecnica del perno di supporto. Questo ci consentirà di rilevare in un secondo momento la posizione desiderata della mandibola senza interferenza di cere o senza manipolazioni.

Lo scanner utilizzato è 3Di IOS di MyRay (fig. 5).

Il software 3DiScanSuite risulta molto efficace nella fase di acquisizione grazie alla realizzazione di un‘anteprima 3D molto dettagliata già in fase di scansione, e alla rimozione delle parti eventualmente sovrapposte, tornando con l‘inquadratura sulla zona di interesse (fig. 6).

Terminata la scansione si dimette il paziente e si passa alla prima parte digitale che prevede la preparazione alla stampa dei modelli e la progettazione delle basi superiore e inferiore.

Il file viene esportato in formato .stl e importato nel software inLab di Dentsply Sirona (fig. 7).

Attraverso un‘apposita applicazione, inLab Model, il file viene reso "solido" cioè stampabile (fig. 8).

Non essendo necessario lavorare sui modelli, ma solo utilizzarli come base per il bite o per verificarne l‘occlusione, preferiamo la stampa a filamento (figg. 9-11), veloce, economica e non inquinante.

Inoltre, i modelli non vengono svuotati come quelli in resina, dove invece non è possibile creare zone vuote ed è importante ridurre lo spreco di materiale. La stampante utilizzata è Prusa mini. Il filo acido polilattico (PLA) di Filoalfa.

Le basi per il perno nascono dall‘unione di due strutture. Al superiore una barra linguale e la sede per un dado esagonale che accoglie il perno. All'inferiore una barra linguale e un semicerchio.

Le barre linguali vengono progettate sempre con il software inLab tramite l'applicazione Partial Framework, normalmente utilizzata par il disegno di scheletrati (figg. 12, 13).

Con l'ausilio di FreeCAD (modellatore 3D parametrico open source) si creano il semicerchio e la sede per il dado. Importando le barre linguali nel file, si uniscono ai due progetti e si esportano come solidi da stampare. Anche i modelli sono importabili e visualizzabili per una miglior progettazione (figg. 14-17).

Seguendo questo protocollo il perno è praticamente perpendicolare alla piastra. Se ritenuto opportuno far eseguire anche i movimenti e registrare il disegno, il movimento risulta più fluido e verosimile.

Passiamo quindi alla stampa delle basi. La stampante è Everes Uno di Sisma (fig. 18).

La resina può essere quella utilizzata per la produzione dei bite (Sisma Everes Dental Clear) o dei cucchiai individuali come in questo caso (Sisma Everes tray).

Gli oggetti vengono importati nel software EveSoft per il posizionamento sul piatto e la scelta della strategia di stampa (figg. 19-21).

Il paziente torna per la rilevazione con scanner intraorale della posizione mandibolare guidata dal perno di supporto.

Clinicamente è possibile determinare lo spazio necessario alla produzione del dispositivo secondo le varie scelte terapeutiche, ma soprattutto la posizione mandibolare sul piano orizzontale. La tecnica protesica classica prevede la rilevazione dei movimenti disegnati dal perno su di una piastra metallica fissata alla base inferiore.

Con apposita penna di cera si sporca la superficie e, una volta determinata l'altezza regolando il perno, si invita il paziente a effettuare movimenti di protrusiva e lateralità. Il risultato è un disegno simile a una freccia con i movimenti di lateralità che assomigliano a un "arco gotico".

Il punto d'incontro dei tre tragitti coincide con la posizione di chiusura della mandibola guidata dai muscoli e dall'anatomia condilare senza condizionamenti come ad esempio una cera interposta.

Segue il posizionamento di un disco con un piccolo foro che sarà l'invito per la punta del perno. Risulta molto utile e semplice anche per un riposizionamento mandibolare (fig. 22).

Nel caso trattato, non viene utilizzata la piastra inferiore e non vengono fatti eseguire i movimenti. Semplicemente si rileva un'altezza regolando il perno (ne esistono di varie lunghezze) invitando il paziente ad aprire e chiudere ripetutamente.

Trovata la posizione, si aiuta a mantenerla con silicone per masticazioni (figg. 23, 24).

Il morso con il software 3DiScanSuite si avvale di un‘immagine doppia, destra e sinistra, che lo rende molto preciso (fig. 25).

Iniziamo la seconda parte digitale esportando nuovamente il file e passiamo alla progettazione del bite. I modelli ovviamente risultano invariati, sarà invece cambiata la loro posizione, più adeguata alla progettazione del dispositivo.

Quando possibile viene costruito all'arcata inferiore.

Con l'applicazione inLab Splint, sul modello si traccia la linea che ne delimita il bordo e da una placca di Michigan si ricavano porzioni aggiuntive per la funzionalizzazione. Sono disponibili strumenti che ci consentono di decidere lo spessore e la spaziatura, di modificarne la forma e di avere un molaggio automatico che tiene conto dell'antagonista (figg. 26-32).

Il file prodotto viene esportato in formato .stl, controllato per eliminare eventuali zone non chiuse con il software open source Meshmixer (fig. 33), e inviato alla stampa 3D.

Si utilizza la resina Sisma Everes Dental Clear che nasce per la produzione di bite e dime chirurgiche. In base alla risoluzione scelta e all'orientamento, la durata di stampa varia tra una e due ore (figg. 34-36).

Il bite viene rifinito eliminando i supporti di stampa e lucidato in attesa della prova nel cavo orale (figg. 37-40).

Facendo eseguire movimenti di protrusiva e lateralità la struttura viene funzionalizzata cercando di creare angoli funzionali masticatori di Planas simili e si dimette il paziente per i futuri controlli (figg. 41-43).

approfondimenti      01 Dicembre 2022

approfondimenti      01 Dicembre 2022

Iandolo: “il responsabile è sempre l’odontoiatria”. Ai presidenti provinciali CAO l’invito a vigilare e richiamare gli iscritti sul rispetto della deontologia e delle norme su pubblicità e...

cronaca      29 Novembre 2022

cronaca      29 Novembre 2022

Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico

O33 strumenti-e-materiali      15 Novembre 2022

O33 strumenti-e-materiali      15 Novembre 2022

In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato l'affidabilità delle immagini ottenute mediante fotocamere degli smartphone nell’analisi delle prestazioni...

approfondimenti      10 Ottobre 2022

approfondimenti      10 Ottobre 2022

Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici

igienisti-dentali      28 Settembre 2022

igienisti-dentali      28 Settembre 2022

Gli errori da non fare, gli strumenti da utilizzare e come utilizzarli nelle considerazioni della prof.ssa Nardi che si sofferma sui livelli di attenzione dedicati alla gestione del paziente in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi

Agorà del Lunedì      19 Dicembre 2022

Agorà del Lunedì      19 Dicembre 2022

Proporre estetica significa proporre un piano di trattamento che è molto distante dai canoni tradizionale, dice il prof. Gagliani aggiungendo che questa frontiera pare realmente il bordo di un...

Interviste      19 Dicembre 2022

Interviste      19 Dicembre 2022

“Effetto bianco” è un libro in cui quattordici professionisti raccontano il loro rapporto con il camice parlano del loro essere medico. Guarda la video intervista agli autori

Cronaca      19 Dicembre 2022

Cronaca      19 Dicembre 2022

L’istituto di Statistica sta inviando ai dentisti i questionari per il “Censimento permanente delle Imprese”. Savini (AIO): “Al dentista gli oneri delle imprese, ma non i benefici”

Cronaca      19 Dicembre 2022

Cronaca      19 Dicembre 2022

Il Covid-19 non ha più i requisiti tipici di una pandemia pandemia continuerà a circola in vaste aree del paese, anche con picchi ma al momento è meno letale e meno diffuso dell'influenza

O33 Approfondimenti      19 Dicembre 2022

O33 Approfondimenti      19 Dicembre 2022

Queste le regole per richiedere la pensione di vecchiaia o quella anticipata per gli iscritti alla Quota B ENPAM. 18mila euro anni l’assegno pensionistico annuale medio delle nuove pensioni degli...

DENTAL CADMOS 2022 triennale 150 crediti ECM

Corsi FAD odontoiatri 2021 DENTAL CADMOS triennale 150 crediti ECM dal 2022 al 2024

Corsi FAD odontoiatri DENTAL CADMOS 2022 e fad 50 ecm “Odontoiatria e cancro della bocca” e “Endodonzia: tecniche e casi complessi“

TAGLIO & FORMA - Uso ragionato delle frese e degli inserti sonici nell'odontoiatria quotidiana

NEL SEGNO DEL DENTE - Breve storia dell’ex libris odontoiatrico

ALLINEATORI F22. DALLA RICERCA ALLA CLINICA

ORTODONZIA E PARODONTOLOGIA - Trattamenti combinati e sinergie cliniche

Ricostruzione implantologia a distanza attraverso il paziente virtuale

     Copyright © 2022 - All Rights Reserved

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey